Alluminio: resistenti leggeri e resistenti alla corrosione, ideale per applicazioni che richiedono un peso minimo.
Acciaio: offre elevata resistenza e durata, adatte a applicazioni pesanti.
Acciaio inossidabile: combina resistenza alla resistenza e alla corrosione, perfetta per ambienti difficili.
Rame o ottone: adatto per applicazioni decorative o in cui è richiesta conducibilità elettrica.
Dimensione del rivetto e gamma di presa
La selezione della dimensione e della gamma di presa corrette è essenziale per raggiungere una connessione sicura. La gamma di impugnature si riferisce allo spessore dei materiali alla fissaggio. Assicurarsi che la gamma di presa del rivetto corrisponda allo spessore combinato dei pezzi.
Stile testa
I rivetti ciechi di fine chiuso sono disponibili in diversi stili di testa per adattarsi a varie applicazioni:
Testa a cupola: lo stile più comune, fornendo una finitura pulita e professionale.
Contarsunk Head: si trova a filo con la superficie, ideale per applicazioni che richiedono una finitura liscia.
Testa di grande flangia: offre una maggiore superficie del cuscinetto, adatto a materiali più morbidi o più sottili.
Strumenti di installazione
L'uso del giusto strumento di installazione è fondamentale per il corretto posizionamento del rivetto. Sono disponibili strumenti manuali, pneumatici e cordlet di rivet, ciascuno progettato per requisiti specifici del progetto. Scegli uno strumento compatibile con la dimensione e il materiale del rivetto.
Test e verifica
Dopo l'installazione, ispezionare i rivetti per garantire il posizionamento e la tenuta adeguati. Condurre test per verificare l'integrità e le prestazioni della connessione, specialmente nelle applicazioni critiche.